Prendete una domenica mattina, aggiungete una voglia matta di bomboloni alla crema e la mancanza di lievito di birra fresco in frigo. cosa rimane da fare se non rovistare nella dispensa in cerca di qualcosa che possa essere d'aiuto?!?!?!
A dire la verità, ormai ci sono tantissimi supermercati aperti di domenica, ma essendo io una fanatica della "domenica è per la famiglia" , mi rifiuto categoricamente di far la spesa nei giorni di festa.
Ma il problema bomboloni rimane...quindi cercando del lievito secco (che sono sicura che c'è...) , mi imbatto in un pacco di farina autolievitante che era in prova omaggio con una farina classica. Sul retro della confezione c'è la ricetta per il pane e la foto di bellissimi ed invitanti bomboloni alla crema....PERFETTO mi dico convinta...provo a farli!!!
E' così che prendo la ricetta di mia mamma per i classici bomboloni con il lievito di birra fresco e cerco di adattarla alla farina.
Ho cercato in rete qualche indicazioni sulle quantità di lievito rispetto alla farina che già ne conteneva e sono arrivata a questa ricetta...che devo ammettere non è male.
Per circa 20 bomboloncini (li ho fatti più piccolini rispetto al solito)
- 500 g di farina autolievitante per dolci
- 4 tuorli d'uovo (gli albumi li ho tenuti per ritentare i macarons)
- 220 ml di latte
- 80 g di zucchero
- 100 g di burro morbido
Per friggerli circa 1 litro di olio di semi
Per la crema
- 3 tuorli d'uovo
- 4 cucchiai di zucchero
- 3 cucchiai di farina
- un pezzettino della buccia di un limone
- un pochino di vaniglia
- 500 ml di latte
Preparazione
In una ciotola montare un pochino le uova con lo zucchero, quindi aggiungere il latte ed amalgamare.
Nel frattempo mettere la farina autolievitante nella ciotola della planetaria, alla quale avremo montato il gancio per impastare, ed aggiungere il composto di uova, zucchero e latte. Avviare la planetaria e lasciare andare fino ad ottenere un composto solido e ben amalgamato. A questo punto aggiungere in due/tre volte il burro morbido, lasciandolo assorbire ogni volta. Dopo averlo aggiunto l'ultima volta lasciamo incordare bene l'impasto.
Una volta pronto lo lasciamo lievitare per 3/4 ore a seconda della temperatura che c'è in casa, l'impasto comunque deve raddoppiare.
Nel frattempo prepariamo la crema. In un pentolino far scaldare il latte. In un altro tegame montare appena le uova con lo zucchero, aggiungere la buccia del limone, la vaniglia e la farina. Amalgamare bene il tutto ed aggiungere piano piano il latte appena caldo in modo da non far venire grumi. Far cuocere la crema a fuoco lento girando di continuo. Appena raggiunge il bollore, cuocere circa 8 minuti, poi spegnere e far raffreddare mescolando di tanto in tanto per non far creare quella fastidiosissima patina.
A levitazione ultimata, e se ancora non è passata la voglia di prepararsi da soli un bombolone...prendere l'impasto e stenderlo sulla tavola ad uno spessore di circa 3 cm, con il coppapasta rotondo tagliare i dischi che saranno poi i bomboloni.
Lasciarli lievitare ancora un'oretta coperti con un canovaccio.
Far scaldare l'olio e friggerci i bomboloncini che dovranno risultare dorati. Una volta cotti, fare assorbire l'olio in eccesso su carta assorbente e passarli nello zucchero semolato per farlo aderire.
Dopo di che farcirli con la crema che nel frattempo è raffreddata (sempre che non l'avete mangiata durante l'attesa...) e poi gustarvi il risultato.
Come credo sia ovvio, non vi aspettate i bomboloni sofficissimi fatti con il lievito di birra fresco, ma devo dire che sono un ottimo sostituto.
Buon appetito!!!
Nessun commento:
Posta un commento