lunedì 8 dicembre 2014

Corso fiori in Wafer Paper

Ed ecco che anche DolcIdee inizia a tenere i tanto richiesti corsi...e per cominciare lo fa in trasferta.

Infatti Domenica 14 Dicembre, sarò a Roma per il mio primo corso da docente, insieme a chi vorrà partecipare impareremo a realizzare dei fiori in wafer paper, l'ostia di gran moda quest'anno. 
Ad ospitare il corso sarà il negozio per articoli per il cake design, Le dame di MadamaDorè di Albano Laziale.
Una Domenica all'insegna della dolcezza...per informazioni e prenotazioni contattate me qui o la dama Enrica, titolare del negozio, su Facebook alla sua pagina .


V I       A S P E T T O ! ! !

sabato 22 novembre 2014

Romantic wafer paper flower cake

Tutti quelli che mi conoscono sanno del mio animo vintage, e del mio amore spassionato per lo Shabby Shic, così ho cercato di unire la mia ultima passione, la Wafer Paper ed in particolare i fiori più realistici possibile, a questo stile.
In questo modo è nata la mia "Romantica"....


 Perle e pizzi che incorniciano romantici fiori in Wafer paper.


 



Rosa, peonia ed anthurium in wafer paper.

Stella di natale rossa in wafer paper

Inizia il conto alla rovescia per il Natale...ed anche quest'anno mi sono dedicata ai fiori...solo che questa volta non sono di zucchero, bensì di ostia... Mi sono innamorata di questo materiale...
L'ho preparata sia nella versione bianca che rossa...
Le mie stelle di natale in Wafer paper





venerdì 7 novembre 2014

La ghirlanda per Natale

Anche per questo Natale non potevano mancare i miei adorati fiori in Gum paste...Come ormai tutti sanno, sono la mia più grande passione. Qui ho creato un dolcissima ghirlanda fatta con Stelle di natale bianche e rosse, Helleboro, Bacche, pigne e vischio.


Una dolce decorazione che arricchisce anche la torta più semplice.




giovedì 6 novembre 2014

Stella di natale in wafer paper

Passato halloween si comincia a pensare al Natale, nei negozi si cominciano a trovare gli addobbi natalizi ed inizia la ricerca all'idea dei regali da fare. 
Per me il Natale è la festa più bella che ci sia, la famiglia unita, i bambini felici per i regali, l'atmosfera magica che si crea...meraviglioso.

Io quest'anno ho deciso di cominciare a prepararmi in anticipo alle feste, così ho iniziato i miei esperimenti...per prima cosa ho voluto realizzare una stella di natale, ma non con la gum paste come lo scorso anno, ma bensì con la wafer paper, quest'ostia stupenda che da leggerezza a tutto quello che ci viene creato....Quindi armata di pazienza e curiosità ho iniziato disegnandola su carta e poi ritagliando ogni petalo, montarli su ferretto, dipingerli ed assemblarli...piano piano ha preso forma...
Ed eccola...






Come primo esperimento sono proprio soddisfatta...e voi che ne dite?!?!?

domenica 2 novembre 2014

Halloween cake

Quando in una coppia entrambi compiono gli anni il 1° Novembre, l'unica cosa da fare è festeggiare insieme la notte di Halloween....e quale miglior soggetto di Jack e Sally di Nightmare before christmas?!?!? Quindi, consapevole delle mie limitate doti nel modelling, provo a creare personaggi meno peggio possibile... 
Quindi, forza e coraggio ed iniziamo...dopo due interi giorni di lavoro...ecco il risultato.


Ed ecco il mio modelling 


Alcuni particolari



Questa la mia Halloween Cake, una golosissima torta pinguino ricoperta con ganache al cioccolato fondente....Una delizia.

mercoledì 22 ottobre 2014

Finale Contest Make the Cake

Come lo scorso anno, il Centro Commerciale di Collestrada, ha organizzato un contest di Cake Design. Come lo scorso anno decido di partecipare, così invio la foto della mia torta ispirata al film "Vacanze Romane". Passare la prima fase non è complicato, basta far votare la propria torta su Facebook e rientrare tra le prime 20 con il maggior numero di "mi piace"...Semplice mi dico, con tanti amici disposti ad aiutarmi, non dovrei avere difficoltà a passare. E così è stato infatti...con l'aiuto dei numerosi amici ed amici degli amici, accedo alla finale. 
Così inizia la parte difficile...studiare la torta da preparare durante la fase live della gara, infatti la seconda parte del contest prevede che venga realizzata una torta dal vivo direttamente nella piazzetta del Centro Commerciale. 
Il tema non è molto semplice...o meglio, non è facile centrare il tema senza cadere sul banale o comunque su qualcosa di già visto. Così mi metto a pensare e ragionandoci su, ci sono effettivamente un paio di tecniche che volevo provare e butto giù un piccolo progetto...Ovviamente la prima bozza lascia ampio spazio a miglioramenti, ma non mi abbatto.
Per tutta un'infinita serie di difficoltà arrivo alla domenica mattina che non ho potuto riguardare il mio progetto...ma vado comunque.
Dopo mille peripezie per raggiungere il centro Commerciale, arrivo ed inizia la gara...la prendo con tranquillità mi dico, altrimenti combino un gran caos come l'anno precedente...così piano piano vedo ogni singolo soggetto della mia torta prendere forma.
La gente che passa è incuriosita dal mio lavoro ed anche i giudici che erano li a controllare sembrano apprezzare le tecniche che sto usando.
passa il tempo e come mio solito arrivo agli sgoccioli del tempo per realizzare gli ultimi ritocchi...finisco, faccio un passo indietro e mi accorgo che sembra essere esplosa una bomba sulla mia postazione...un disordine infinito faceva da cornice alla mia "creatura"...però era bella...
In fretta sgombro il piano di lavoro, pulisco e mi soffermo a guardare la torta...nonostante le mille imprecisioni dovute alla fretta ed alle condizioni di lavoro poco favorevoli...era proprio bella...diversa da come l'avevo immaginata, ma bella.
Mi guardo intorno e mi accorgo che la mia intenzione di fare qualcosa di diverso era riuscita...ora bisognava vedere se i giudici avrebbero apprezzato il mio essere fuori dal coro.
Iniziamo a sfilare con le nostre torte per portarle al tavolo della giuria.
Ne scelgono sei da voler rivedere e la mia torta era tra queste...continuano a parlottare e ne rimangono tre...la mia ancora resiste...
Mal che vada sono sul podio....iniziano a stilare la classifica e la mia creatura completamente differente dalle altre guadagna il secondo posto...orgogliosa del mio piazzamento e fiera di quello che avevo realizzato giro per il centro commerciale facendo bella mostra di "lei"....







Eccola nei particolari.... 


E questi sono i premi.

Che dire...una giornata lunga, faticosa e difficile; ma anche ricca di soddisfazione e divertimento. Grazie a tutti coloro che mi hanno aiutata a partecipare...



domenica 5 ottobre 2014

Federica - Macarons 1 - 0

Finalmente i MACARONS son riusciti!!!!


Con grande soddisfazione mostro i miei macarons!!!
Adoro questi dolcetti, quanto li odiavo fino a ieri......Oggi ho tentato di nuovo l'impresa e li ho rifatti. Dopo aver inizialmente "bruciato" lo zucchero, è filato tutto liscio e queste deliziose meringhe alle mandorle hanno preso forma. 


Purtroppo oggi non ho fatto il passo passo della preparazione...ma visto che ormai ho imparato...nn tarderò a prepararli di nuovo! Intanto vi mostro quelli realizzati oggi....


Dopo averne assaggiati un paio, ho chiamato mio fratello, che mi chiedeva di prepararli da tempo; e li abbiamo gustati con un buon the...Un dolcissimo pomeriggio trascorso tra chiacchiere e bontà.



sabato 4 ottobre 2014

Muffin al cioccolato

Oggi è il 4 ottobre, ed è San Francesco, l'onomastico del mio "uomo" più grande. Noi non abbiamo usanza festeggiare gli onomastici, ma conoscendo la sua golosità per i muffin al cioccolato, ho pensato di fargli una dolce sorpresa per il ritorno da scuola.


Ecco la ricetta dei semplicissimi e velocissimi muffin che a casa mia "svaniscono" in pochissimo tempo!!!!

Per circa 12 muffin:

  • 200 g di farina
  • 60 g di cacao amaro
  • 190 g di zucchero
  • 1/2 cartina di lievito
  • 150 ml di latte
  • 2 uova
  • 60 g di burro
  • 100 g di cioccolato fondente a scaglie o gocce
In una ciotola mescolare tutti gli ingredienti liquidi ed in un'altra tutte le polveri. Unire il tutto e mescolare con una frusta fino ad avere un composto omogeneo e senza grumi. 
Aggiungere le scaglie di cioccolato fondente ed amalgamare.
Versare il composto nei pirottini di carta o direttamente nello stampo imburrato ed infarinato riempendo ogni cavità fino a 3/4 perchè poi lieviteranno.
Cuocere in forno già caldo a 180° per 15/20 minuti circa.
Una volta freddi, (se ne sono ancora rimasti...) spolverizzate con zucchero a velo o decorate con confettini colorati o quello che più vi suggerisce la fantasia.

Buon appetito!!!

Pan Bauletto integrale home made

Dopo aver assaggiato il pan bauletto classico fatto in casa, non potevo tentare anche quello integrale...e così ho fatto ovviamente.


Di una sofficità unica, finito in pochi minuti!!!
Ecco la ricetta:

  • 400 g di farina integrale
  • 200 ml di acqua
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 2 cucchiaini di sale
  • 1 cucchiaio di miele
  • 40 g di olio di semi
Tempo di lavorazione: 20 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 50 min + 3 h di lievitazione

Sciogliere il lievito in una ciotola con il miele e l’acqua appena tiepida, aggiungere la farina ed iniziare ad impastare.
Aggiungere poi l’olio e il sale e impastare fino ad ottenere un panetto morbido. Coprite e mettete a lievitare per 2 ore.
Trascorso questo tempo, riprendete ora il panetto e stendetelo con le mani dandogli una forma rettangolare della misura dello stampo.
Arrotolare l’impasto e poi mettetelo in uno stampo da plumcake foderato di carta forno e fatelo lievitare ancora per un’ora.
Spennellate il pane integrale con un pò di latte ed infornate in forno già caldo a 180° Cuocete per 30 minuti.
Sfornate, spennellate con altro latte ed avvolgere con un canovaccio umido.
Lasciate intiepidire prima di tagliare a fette e servire



Pan bauletto home made

Il pan bauletto è un pane morbido che si adatta bene a spuntini sia dolci che salati. A casa mia viene consumato in quantità industriali, ma tutte le volte che lo apro il forte odore ed il retrogusto di alcool mi lascia sempre perplessa....Perchè doverlo trattare per forza?!?!?!?

Così ho deciso di provare a farlo da sola, in modo che i miei figli, golosi di questo pane, potessero mangiarlo a volontà.


Mi sono messa in rete ed ho cercato delle ricette che potessero far per me. Mi sono imbattuta sul blog di Misya, una fonte inesauribile di ricette...ed ho provato la sua ricetta.

  • 500 g di farina 00
  • 150 ml di acqua
  • 100 ml di latte
  • 12 g di lievito di birra fresco
  • 40 ml di olio di semi
  • 1 cucchiaio di miele
  • 2 cucchiaini di sale
Tempo di preparazione: 20 min
Tempo di cottura: 40 min
Tempo totale: 1 h + 3 h per la lievitazione

Procedimento:

Sciogliete il lievito in una ciotola con l’acqua ed il latte leggermente intiepiditi, versate il composto in una ciotola in cui avrete messo la farina.
Iniziate ad impastare il composto dal centro facendo assorbire man mano tutta l’acqua. Aggiungere quindi l’olio, il miele ed il sale.
Impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Coprite e far lievitare per 2 ore.
Trascorso questo tempo, riprendere l’impasto e stenderlo delicatamente con le mani formando un rettangolo della lunghezza dello stampo del plumcake
Arrotolare l’impasto su se stesso.
Adagiarlo dentro uno stampo per plumcake foderato di carta da forno e mettete a lievitare ancora per 1 ora
Una volta lievitato, spennellate il pan bauletto con il latte e infornate in forno già caldo a 170°.
Cuocere il pan bauletto per circa 35-40 min.
Appena uscito dal forno, spennellate con del latte e copritelo con un canovaccio umido.
Lasciate raffreddare prima di tagliare a fette e servire.


Ecco come si presenta il pan bauletto fatto in casa...

Poi se siete golosi come me ed i miei figli, una bella spalmata di crema alla nocciola e la merenda è pronta.


Non sto certo qui a dirvi quanto è durato......credo che lo immaginiate da soli!

Ovviamente ho voluto provare anche la versione integrale.....sofficissima e buonissima!!!

Seconda fase CDIF

Buongiorno... In questi giorni a Milano si sta svolgendo il Cake Design Italian Festival ed io avevo provato nella CDIF Competition, ho superato la prima fase e la seconda fase prevedeva la preparazione di una torta con tema di uno di quattro film bellissimi:

  • Vacanze Romane
  • The Millionaire
  • Via Col Vento
  • Moulin Rouge
Io mi sono ispirata proprio a Vacanze Romane, un film del 1953 in cui una splendida Audrey Hepburn veste i panni di una principessa dalla grande voglia di scappare dal regno dorato in cui vive, così in uno dei suoi tanti viaggi a Roma, esasperata dagli innumerevoli impegni, trova il coraggio di fuggire ed incontra un affascinate Gregory Peck, giornalista che le fa vivere delle indimenticabili Vacanze Romane.



Un film divertente, romantico e bellissimo che mi ha affascinata...questa è la mia interpretazione del film.

Purtroppo non ha passato il turno, in finale sono andate torte davvero bellissime con le quali non potevo ovviamente competere...ma ho voluto comunque provare e mi trovo sinceramente soddisfatta di questa torta.

Chissà, magari un'altra volta andrà meglio.....

lunedì 15 settembre 2014

Violetta per Fortuna

Violetta...finalmente è toccata anche a me!!!
Per festeggiare gli 8 anni della dolcissima Fortuna, non poteva mancare lei...la reginetta del momento. Dal momento che è appurato che con il modelling sono una schiappetta.....mi sono affidata ad una cialda, alla quale ho "costruito" una torta intorno.






Buon compleanno Fortuna!!!

martedì 9 settembre 2014

Colla edibile home made

Buongiorno, l'altro ieri mi serviva la colla edibile per realizzare un soggetto in 3d di pdz, ma non ricordavo che era finita ed era nella lista delle cose da comprare nel prossimo ordine... Pazienza, non mi sono persa d'animo e mi sono ricordata che mi avevano detto che la colla edibile si poteva tranquillamente ricavare con una soluzione di acqua e cmc (il sostituto della gomma adragante). Il problema erano le dosi....quali erano?!?! Così ho fatto un paio di tentativi e credo di aver trovato la giusta soluzione.

Per un barattolino di colla edibile:
50 ml di acqua
1 cucchiaino da caffè di cmc

Il procedimento è presto spiegato....



Mettere l'acqua nel barattolino scelto (fig. 1) e versarci il cucchiaino di cmc (fig. 2). Chiudere bene il vasetto ed agitare per far  mischiare gli ingredienti. Appena fatto vedrete che il cmc non si sarà sciolto completamente (fig. 3) , ma non è un problema, in poche ore diventerà una consistenza gelatinosa e perfetta per incollare tutte le vostre opere in pdz.


Ecco la vostra colla edibile home made!!!!

mercoledì 3 settembre 2014

Prima fase CDIF



Ho deciso di partecipare all'ultimo secondo...ed eccomi a festeggiare di aver superato la prima fase!!!
E' solo il primo passetto ed il difficile arriva proprio adesso...ma sono comunque più che soddisfatta di essere passata grazie alla scelta della giuria tecnica!

Ed ora a lavoro...i temi non sono semplici e la torta altrettanto....

Spero di riuscire a mostrare molto presto il mio progetto!!!!

mercoledì 27 agosto 2014

Kraften con farina autolievitante

Prendete una domenica mattina, aggiungete una voglia matta di bomboloni alla crema e la mancanza di lievito di birra fresco in frigo. cosa rimane da fare se non rovistare nella dispensa in cerca di qualcosa che possa essere d'aiuto?!?!?!
A dire la verità, ormai ci sono tantissimi supermercati aperti di domenica, ma essendo io una fanatica della "domenica è per la famiglia" , mi rifiuto categoricamente di far la spesa nei giorni di festa. 
Ma il problema bomboloni rimane...quindi cercando del lievito secco (che sono sicura che c'è...) , mi imbatto in un pacco di farina autolievitante che era in prova omaggio con una farina classica. Sul retro della confezione c'è la ricetta per il pane e la foto di bellissimi ed invitanti bomboloni alla crema....PERFETTO mi dico convinta...provo a farli!!!
E' così  che prendo la ricetta di mia mamma per i classici bomboloni con il lievito di birra fresco e cerco di adattarla alla farina.

Ho cercato in rete qualche indicazioni sulle quantità di lievito rispetto alla farina che già ne conteneva e sono arrivata a questa ricetta...che devo ammettere non è male.

Per circa 20 bomboloncini (li ho fatti più piccolini rispetto al solito)

  • 500 g di farina autolievitante per dolci
  • 4 tuorli d'uovo (gli albumi li ho tenuti per ritentare i macarons)
  • 220 ml di latte
  • 80 g di zucchero
  • 100 g di burro morbido
Per friggerli circa 1 litro di olio di semi

Per la crema

  • 3 tuorli d'uovo
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 3 cucchiai di farina
  • un pezzettino della buccia di un limone
  • un pochino di vaniglia
  • 500 ml di latte

Preparazione

In una ciotola montare un pochino le uova con lo zucchero, quindi aggiungere il latte ed amalgamare.
Nel frattempo mettere la farina autolievitante nella ciotola della planetaria, alla quale avremo montato il gancio per impastare, ed aggiungere il composto di uova, zucchero e latte. Avviare la planetaria e lasciare andare fino ad ottenere un composto solido e ben amalgamato. A questo punto aggiungere in due/tre volte il burro morbido, lasciandolo assorbire ogni volta. Dopo averlo aggiunto l'ultima volta lasciamo incordare bene l'impasto.

Una volta pronto lo lasciamo lievitare per 3/4 ore a seconda della temperatura che c'è in casa, l'impasto comunque deve raddoppiare.


Nel frattempo prepariamo la crema. In un pentolino far scaldare il latte. In un altro tegame montare appena le uova con lo zucchero, aggiungere la buccia del limone, la vaniglia e la farina. Amalgamare bene il tutto ed aggiungere piano piano il latte appena caldo in modo da non far venire grumi. Far cuocere la crema a fuoco lento girando di continuo. Appena raggiunge il bollore, cuocere circa 8 minuti, poi spegnere e far raffreddare mescolando di tanto in tanto per non far creare quella fastidiosissima patina.

A levitazione ultimata, e se ancora non è passata la voglia di prepararsi da soli un bombolone...prendere l'impasto e stenderlo sulla tavola ad uno spessore di circa 3 cm, con il coppapasta rotondo tagliare i dischi che saranno poi i bomboloni.
Lasciarli lievitare ancora un'oretta coperti con un canovaccio. 
Far scaldare l'olio e friggerci i bomboloncini che dovranno risultare dorati. Una volta cotti, fare assorbire l'olio in eccesso su carta assorbente e passarli nello zucchero semolato per farlo aderire.
Dopo di che farcirli con la crema che nel frattempo è raffreddata (sempre che non l'avete mangiata durante l'attesa...) e poi gustarvi il risultato. 


Come credo sia ovvio, non vi aspettate i bomboloni sofficissimi fatti con il lievito di birra fresco, ma devo dire che sono un ottimo sostituto. 

Buon appetito!!!