giovedì 31 luglio 2014

Tutorial Camelia

La camelia è un romanticissimo e leggero fiore che adoro; l'ho visto realizzato in zucchero dalla bravissima Nadia di Torte di Nadia. Avendo fatto svariati corsi con lei, ho voluto provare a farla da sola... 



Il risultato non mi è dispiaciuto ed è piaciuto anche ad altre persone. Così dopo numerose richieste, sono finalmente riuscita a preparare il tutorial della camelia....
Premetto, che non so se questo è il metodo giusto per realizzarla , ma è quello che ho usato io.
Buon divertimento!!!



L'occorrente:

  • gum paste,
  • tavoletta per fiori,
  • tappetino per fiori,
  • cutter camelia (io me li sono preparati da sola)
  • venatore per petalo (non avendo quello giusto ho usato quello per la rosa di Squires Kitchen)
  • venatore per foglia 
  • ferretti per fiori n. 26/28
  • mattarello
  • ball tool di metallo
  • guttaperga verde
  • pistilli per fiori
  • coloranti in gel ed in polvere
  • maizena
Iniziamo con il preparare i petali



Tendere in maniera molto sottile la pasta sulla tavoletta per fiori e tagliare il petalo.



Infilare il ferretto sulla scanalatura creata.



Imprimere con il venatore.





Passare leggermente i bordi con il ball tool. Non usare una pressione troppo forte, non deve arricciare.





Con le dita dare la forma al petalo.





Mettere ad asciugare i petali infilandoli su una tavoletta di polistirolo. Realizzare tutti i petali, io ne ho fatti 6 per dimensione.



Procedere con le foglie


Stendere la pasta sulla tavoletta e con lo stampino ritagliare la foglia.



Imprimere la venatura.



Con le dita dare un pochino di movimento alla foglia.


Mettere ad asciugare la foglia sul polistirolo.


 Una volta asciugati i petali, passare a colorarli.


Non andranno colorati tutti, ma solo qualcuno e solo alla base o all'estremità.


Ecco il petali della misura grande.


I petali della misura media.

 Petali della misura piccola.


Colorare le foglie con il colorante verde diluito con alcool.


Fatele asciugare.


Passatele con lo spray per lucidare i fiori.


 Ecco pistilli, petali e foglie pronte per essere assemblati.


Partiamo dai pistilli, con la guttaperga verde ne fissiamo un mazzetto ad un ferretto che farà da base.


Iniziamo ad attaccare i petali uno ad uno partendo dalla misura più piccola.


Alterniamo i primi tre petali con altri pistillini per dare un pochino di movimento.


Continuiamo a fissare i petali fino a finirli.


Passiamo a fissare le foglie alla base della camelia.


Ed ecco la camelia pronta per essere posizionata sulle vostre torte.




Questo è il mio metodo, spero di essere stata chiare nella spiegazione...ora tocca a voi. 
Realizzate le vostre camelie, e poi mostratemi il risultato. 

Buon lavoro!!!


lunedì 28 luglio 2014

Federica - Macarons 0-0

Finalmente mi sono fatta coraggio...ho fatto i MACARONS .... Letteralmente innamorata di quei biscotti così belli, perfetti, eleganti e buonissimi, li ho assaggiati in giro, li ho ammirati nelle vetrine a Parigi, ma mai avevo osato tentare. 
Alla fine mi son decisa, ho scelto una tra le miliardi che si trovano in giro per il web ed ho provato.
Premettendo che avevo uno scriccioletto che girava per la cucina e lasciava impronte di piccole dita sui miei macarons mentre riposavano...sono quasi soddisfatta. 







Il gusto quasi perfetto, ma l'aspetto ..... oddio, l'aspetto lascia proprio a desiderare, purtroppo i colori non sono rimasti vivi ed anche la forma un pochino troppo irregolare ( devo assolutamente acquistare il tappetino....se lo hanno prodotto un motivo ci sarà no?! ) . 

Ma non sono certo queste difficoltà ad abbattermi, anzi, sono ancora più convinta di adorarli e di continuare a provare fino ad ottenere dei macarons perfetti....

Quindi la prima "partita" è finita 0-0 ... ma voglio la rivincita .......

sabato 26 luglio 2014

Camelia cake tutorial

Mi hanno chiesto tante volte come avessi realizzato questa torta.


Non credevo potesse riscuotere tanto successo, ed è stata una piacevole sorpresa...così ho deciso di realizzare un semplicissimo tutorial per mostrare quanto sia facile realizzare questo tipo di decorazione.

Ecco quindi le mie foto con spiegazione per spiegarvi il "mio" metodo.

Per realizzare la Camelia Cake

Occorrente:

  • basi di polistirolo
  • pasta di zucchero
  • mattarello
  • smoother
  • amidi di mais
  • ball tool
  • wheel tool
  • tappetino per fiori
  • colorante in polvere
  • colla edibile
  • pennelli
  • perline
  • nastro
  • camelia in gum paste

Ricoprire la base con pasta di zucchero bianca


Ricoprire anche il vassoio


Aggiungere il nastro sulla circonferenza del vassoio


Preparare una striscia di pasta alta circa 7 cm e lunga 20/25 cm non molto spessa


Tagliare la striscia più o meno al centro dando un movimento ondulato


Smussare gli angoli che si creano in una delle due parti


Passare il mattarello sulla parte superiore della striscia per assottigliarla


Dipingere la parte superiore della striscia, sfumando verso il basso


Sfumare entrambi i lati della striscia


Posizionare la striscia di pasta di zucchero sul tappetino per fiori e fare una leggera pressione. La past non deve arricciare


Preparare in questo modo abbastanza strisce da poter ricoprire la torta


Stendere la colla edibile sulla base della striscia


Applicare la striscia partendo dall'alto della torta, lasciando morbida la parte superiore

Attaccare di seguito tutte le strisce fio a ricoprire l'intera torta


 Applicare le perline sul perimetro della base


Posizionare la camelia (qui il tutorial per realizzarla) sopra la torta


Ed ecco la torta finita. E' veramente semplice realizzarla!!!


Se vi va, quando l'avrete realizzata caricate le vostre foto!!!