Finalmente mi sono fatta coraggio...ho fatto i MACARONS .... Letteralmente innamorata di quei biscotti così belli, perfetti, eleganti e buonissimi, li ho assaggiati in giro, li ho ammirati nelle vetrine a Parigi, ma mai avevo osato tentare.
Alla fine mi son decisa, ho scelto una tra le miliardi che si trovano in giro per il web ed ho provato.
Premettendo che avevo uno scriccioletto che girava per la cucina e lasciava impronte di piccole dita sui miei macarons mentre riposavano...sono quasi soddisfatta.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjWHzu3Gncrbx1gKc5_pekZqYvhMTj70QOdYijkc8kcFeckdVTRYpMOz7Ib7a35ea9VAxNqiNpv9GwjNSzodeT2KxysZ3raQQf-NHSVA-c4vzMrKGVsOweU7ywt2sRyIfW_kwfuL4I8DdI/s1600/2.jpg)
Il gusto quasi perfetto, ma l'aspetto ..... oddio, l'aspetto lascia proprio a desiderare, purtroppo i colori non sono rimasti vivi ed anche la forma un pochino troppo irregolare ( devo assolutamente acquistare il tappetino....se lo hanno prodotto un motivo ci sarà no?! ) .
Ma non sono certo queste difficoltà ad abbattermi, anzi, sono ancora più convinta di adorarli e di continuare a provare fino ad ottenere dei macarons perfetti....
Quindi la prima "partita" è finita 0-0 ... ma voglio la rivincita .......
Sicuramente il tappetino aiuta, penso che il segreto sia il rispetto rigoroso della temperatura dello sciroppo quando lo inserisci nella montata, e infine la farina di mandorle deve essere fine e non umida. Ha formato una bella unghia quindi sei sulla strada giusta.
RispondiEliminaCiao Catia, eehmmm, di che sciroppo parli?!?! Nella ricetta che ho seguito io non è previsto. Ho solo montato le chiare, con un pizzico di sale ed un goccio di limone. Poi ho aggiunto la farina di mandorle e lo zucchero a velo setacciato per due volte. Hai qualche altra dritta da propormi?! Come si è capito...sono proprio alle prime armi con questi dolcetti tanto buoni quanto odiosi...
EliminaTi ringrazio intanto per i tuoi preziosi consigli, li terrò a mente la prossima volta che ci proverò :-)